
JAMES HAIR SYSTEM
Un marchio registrato per il metodo di James, consolidato, perfezionato in anni di esperienza, con la collaborazione di importanti professionisti del settore, reso preciso, lineare e facile da apprendere.
Le conoscenze e le competenze tecniche, la ricerca stilistica e la creatività James coniugate per la massima efficienza in salone.
DALL’IDEA ALLA SEDUZIONE
James Hair System si fonda sul concetto di BELLEZZA
intesa non solo come qualità intrinseca ma come risultato di una lettura personalizzata dell’estetica di ognuno, in particolare quella femminile. Nell’hair fashion entrano in gioco molteplici campi espressivi che interagiscono fra di loro e l’hair stylist ha il compito di trasformare un attributo fisico, come i capelli, in un elemento di seduzione

IL LINGUAGGIO CODIFICATO
Secondo il metodo James Hair System l’arte dell’acconciatura è un linguaggio che segue regole precise, una sintassi che procede per tappe.
L’idea e l’ispirazione sono supportate da conoscenza e abilità tecnica.
La dimensione creativa si concretizza su una materia con un’anima, unica per forme, colori, temperamento: la persona che si avvale dell’arte del JHS potrà comunicare la sua storia, personalissima, carica di attese, desideri, aspettative attraverso un taglio, un colore, un’acconciatura.
LA PROGETTAZIONE
Il metodo James insiste sull’importanza della PROGETTAZIONE.
Si tratta di accostarsi alla realizzazione di un taglio/colore/styling con l’attitudine mentale di chi si accinge a concretizzare un’idea. Come un architetto o uno scultore devono conoscere la tecnica di costruzione e la logica della composizione, allo stesso modo l’acconciatore deve sapere quali elementi contribuiscono a definire uno stile di qualità.


L’OSSERVAZIONE
Parte integrante del lavoro dell’hair stylist è acquisire una certa sensibilità introspettiva per scegliere l’acconciatura più adatta alla natura fisica e caratteriale della cliente.
Si inizia con l’osservazione, supportata dal dialogo e dall’ascolto.
Davanti c’è un universo umano irripetibile con i propri desideri di essere e di apparire, i pregi, i difetti, la morfologia del viso, la natura dei capelli.
IL DISEGNO DI TAGLIO
Il taglio può essere il risultato di un’intuizione immediata ma spesso nasce da un’attenta analisi grazie alla quale l’acconciatore si serve di alcune figure geometriche di base (triangolo, quadrato, rettangolo, esagono) a cui va ricondotto il disegno del taglio. Nella trasposizione stilistica ogni forma produce effetti diversi. Così il taglio della figura quadrata o rettangolare richiama forme morbide e una scalatura uniforme su tutti i lati con effetti rotondeggianti. Al contrario, le figure a triangolo creano volumi e lunghezze differenziate.
IL TAGLIO DEL CONTORNO DI BASE
Il taglio del contorno di base viene definito da piani di taglio ben precisi, quali il disegno dei lati, la nuca, la scanalatura e costituisce la struttura portante della progettazione. Sulla base di questi elementi si determina la lunghezza definitiva a cui devono adattarsi tutte le operazioni di taglio.
IL COLORE DI SUCCESSO
La ricchezza metodologica e stilistica della colorazione contraddistingue da anni il marchio James: essa è il frutto di una ricca e preziosa selezione di tonalità versatili e polivalenti. Un importante lavoro svolto con successo in partnership con uno dei brand d’eccellenza per il settore del Hairstyling: Wella.
James Hair Fashion System e Wella condividono da sempre l’attenzione alle tendenze della moda, l’importanza del rispetto della salute e della naturale bellezza del capello. Grazie alla scelta delle tonalità, alle diverse tecniche di applicazione del colore elaborate in anni di ricerca e innovazione, il risultato è un total look creato su misura, che valorizza taglio e personalità.

James
Ricerca stilistica, creatività abbinata a personalizzazione oltre ad un metodo di lavoro (James Hair System) ben codificato sono le caratteristiche essenziali del marchio James.
